top of page

Superbonus 110%, Criticità

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 22 gen 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Superbonus, pensato e creato per portare le vecchie abitazioni, costruite fino ad almeno 15/20 anni fa, con una classe energetica molto bassa quindi, con un consumo di energia elevato, ad abitazioni "moderne" e con una necessità energetica, riscaldamento, meno dissipazione termica e produzione di acqua calda con caldaie di ultima generazione, come quelle ibride, a condensazione, come le pompe di calore.


Tralasciando la parte edile che, per definizione della stessa rivista, non ci riguarda vogliamo puntare il dito sulla situazione dell’accumulo energetico da fotovoltaico.


L’accumulo energetico è una grossa occasione per far si che ci renda il più possibile indipendenti dalla rete sfruttando l’energia accumulata di giorno e non utilizzata.

Tutto bello se non fosse che molti player propongo un sistema di accumulo eccessivo per l’impianto fotovoltaico installato, accumuli da 25/30 kWh per un impianto che, molte volte, non arriva a 6 kWp.

È palese che l’azienda installatrice sta speculando col superbonus, sanno benissimo che un sistema di accumulo così voluminoso non avrà vita lunga, infatti, il sistema fotovoltaico non andrà mai caricare le batterie e, tempo uno/due anni ci troveremo ad avere seri problemi da malfunzionamento, di batterie che non si ricaricheranno, di interventi costanti.

Attenzione a queste proposte, vi state mettendo in casa un grosso “problema”, non pensate perché è gratuito di avere fatto l’affare della vostra vita quindi, attenzione alle proposte che vi vengono fatte.

 
 
 

Comments


bottom of page